Il capitolo 145 si intitola "La volontà ereditata".
Cover[modifica | modifica sorgente]
Il paradiso danzante di Jango vol. 15: il momento più incandescente della gara.
Riassunto[modifica | modifica sorgente]
Il dottor Hillk si recò al castello per curare gli E.C. Twenty, ma Wapol gli rivelò che in realtà si trattava di una trappola per punire il dottore ribelle. Tra le risate e gli scherni Hillk si inginocchiò, felice che la cosa più preziosa di Drum fosse in salvo, stupendo Dorton e gli stessi E.C Twenty. Hillk disse alle guardie di non sparargli perché sarebbe morto lo stesso, facendo un commovente discorso sul fatto che lui non sarebbe morto finché fosse vissuta la sua volontà.
Mentre Chopper si affrettava per andare a fermare Hillk, Dorton, piangendo, chiese al dottore se si potesse curare anche il cuore della nazione. Hillk disse di aver vissuto felicemente e che il paese sarebbe stato guarito, se non da lui almeno da coloro che avrebbero ereditato la sua volontà. Poi bevve un farmaco per farsi esplodere.
Arrivato al castello Chopper vide a terra il cappello di Hillk, che era tutto ciò che rimaneva del dottore. Poi si adirò vedendo Wapol ridere per la morte di Hillk e andò all'attacco del tiranno. Dorton però lo fermò dicendogli di andarsene per non sacrificare un'altra vita. Contrariato per l'insubordinazione Wapol lo avvertì di cosa gli sarebbe successo e i due si prepararono alla battaglia.
Chopper raggiunse la casa della dottoressa Kureha sventolando la bandiera di Hillk per chiederle di farlo diventare il miglior dottore del mondo affinché potesse curare ogni malattia esistente. Intanto al castello Wapol, che aveva rinchiuso Dorton nelle prigioni, chiese al capo delle guardie di implorare perdono. Dorton continuò a non sottomettersi e a dire che avrebbe riportato il regno al suo antico splendore.
Nel presente Rufy colpisce Wapol in faccia con un pugno.
Personaggi[modifica | modifica sorgente]
Pirati | Marina | Altri |
---|---|---|
|
|
|
Note
- ↑ The One Piece Podcast - ultima consultazione: 8 novembre 2017.
Curiosità[modifica | modifica sorgente]
- Il titolo di questo capitolo è ripreso dal capitolo 625.