Speed Jil è un pirata. In passato era il comandante della 14ª divisione dei Pirati di Barbabianca.[2]
Indice
Aspetto[modifica | modifica sorgente]
Speed Jil è un uomo di media statura. Indossa un fez bordeaux con il Jolly Roger secondario della ciurma mentre sulla tunica bianca è impresso quello principale. Il suo vestito ha maniche e pantaloni bordeaux. Porta con sé anche una lancia e uno scudo.
Carattere[modifica | modifica sorgente]
Speed Jil sembra essere molto fedele ai Pirati di Barbabianca, in quanto era disposto a rischiare la propria vita per salvare Ace dall'esecuzione durante la guerra di Marineford. Si preoccupa molto per i suoi amici.[3]
Forza e abilità[modifica | modifica sorgente]
In qualità di comandante della 14ª divisione dei Pirati di Barbabianca, Speed Jil aveva autorità su molti subordinati dell'imperatore ed era stato dunque riconosciuto come uno dei più forti pirati a bordo.
A dimostrazione di ciò, la sua forza è stata riconosciuta anche da un individuo del calibro di Jinbe, un ex membro della Flotta dei sette, il quale ha affermato come tutti i comandanti dei Pirati di Barbabianca fossero pirati incredibilmente forti.[4]
È inoltre il più veloce tra tutti i Pirati di Barbabianca.[1] Durante la guerra per la supremazia, attacca un gruppo di soldati della Marina mettendoli tutti al tappeto in pochi istanti.
Armi[modifica | modifica sorgente]
Speed Jil combatte utilizzando una lancia ed uno scudo.
Storia[modifica | modifica sorgente]
Passato[modifica | modifica sorgente]
Nacque nel mare orientale.[3] Una volta cresciuto, si unì ai Pirati di Barbabianca, diventando il comandante della 14ª divisione.
Saga di Marineford[modifica | modifica sorgente]
Giunge a Marineford insieme al resto della sua ciurma per salvare Ace. È nel gruppo di capitani che più tardi difende Rufy dagli attacchi di Kizaru. Rimane poi sconvolto quando intuisce che Barbabianca ha intenzione di sacrificarsi per permettere la fuga dei suoi "figli". Quando Ace muore, scoppia in lacrime. Con l'arrivo di Shanks e Sengoku che dichiara la fine delle ostilità, Speed Jil abbandona Marineford.
Saga dopo la guerra[modifica | modifica sorgente]
Speed Jil partecipa con la flotta di Barbabianca e ai Pirati del Rosso ai funerali di Ace e Newgate sull'isola natale di quest'ultimo, nel Nuovo Mondo.
Salto temporale[modifica | modifica sorgente]
Un anno dopo, Speed Jil e i restanti membri dei Pirati di Barbabianca si scontrano con i Pirati di Barbanera, ma vengono sconfitti e così iniziano a vivere nell'ombra.[5]
Differenze tra manga e anime[modifica | modifica sorgente]
Saga di Marineford[modifica | modifica sorgente]
Nell'anime viene chiamato per nome, cosa che nel manga non accade, ed evita un raggio laser di Borsalino.[6]
Il dialogo tra Akainu e i comandanti delle divisioni dei Pirati di Barbabianca è allungato, inoltre viene mostrato il loro scontro.
Salto temporale[modifica | modifica sorgente]
Nella guerra per chiudere i conti, Speed Jil e i suoi compagni vengono sconfitti quando Teach scatena un terremoto contro di loro e poi li risucchia in un vortice oscuro.[7]
Curiosità[modifica | modifica sorgente]
- Il suo fisico varia di forma sia nel manga che nell'anime: non si sa se sia dovuto ad un frutto del diavolo, a una tecnica come la Reazione vitale o a un semplice errore di disegno.
Note
- ↑ 1,0 1,1 One Piece Blue Deep: Characters World.
- ↑ SBS del volume 58.
- ↑ 3,0 3,1 One Piece Vivre Card.
- ↑ Vol. 57, capitolo 562 ed episodio 471.
- ↑ Vol. 82, capitolo 820 ed episodio 773.
- ↑ Episodio 467.
- ↑ Episodio 890.